Gruppo 1 - Australian Cattle Dog 

12.08.2025

Se stai cercando un cane leale, instancabile e incredibilmente intelligente, l'Australian Cattle Dog (conosciuto anche come Blue Heeler o Red Heeler) potrebbe essere la razza che fa per te. Originario dell'Australia, questo cane è stato selezionato per lavorare duramente con il bestiame in condizioni climatiche estreme, sviluppando una forza, una resistenza e una tenacia fuori dal comune. Ma al di là del suo spirito da lavoratore instancabile, l'Australian Cattle Dog è un compagno fedele e affettuoso, che si lega profondamente alla sua famiglia.

Storia dell'Australian Cattle Dog: un "cane da pastore" nato nel bush australiano

L'Australian Cattle Dog, noto anche come Blue Heeler o Red Heeler, non è solo un'altra razza canina; è il risultato di un'accurata selezione genetica, plasmata per rispondere a una necessità specifica e brutale: quella di gestire il bestiame in un ambiente ostile come il bush australiano del XIX secolo. La sua storia affascinante è un esempio perfetto di come la funzionalità possa forgiare un cane dalle qualità eccezionali.

Le Origini: una necessità agricola

Negli anni '30 dell'Ottocento, i coloni australiani che allevavano bovini si trovarono di fronte a un problema insormontabile. I cani da pastore importati dalla Gran Bretagna, come il Bobtail e il Pastore Scozzese, erano abituati a lavorare in terreni recintati e a clima temperato. Non erano adatti alle vaste e aperte praterie australiane, al caldo soffocante e, soprattutto, a muovere branchi di bovini selvatici e aggressivi. Questi cani non riuscivano a sopportare le lunghe distanze e, quando tentavano di radunare il bestiame, abbaiavano troppo, spaventando e disperdendo le mandrie. Era necessario un cane differente.

Le prime miscele: l'inizio di una leggenda

I coloni iniziarono una serie di esperimenti di incroci per creare il cane perfetto.

  • Thomas Hall fu uno dei pionieri. Incrociò i suoi Dingo (il cane selvatico australiano, noto per la sua resistenza e il suo silenzio) con i Pastori Scozzesi a pelo blu importati. Il risultato furono i "Hall's Heelers", cani robusti, silenziosi e capaci di "mordere il garretto" (heel) del bestiame per spingerlo in avanti, senza però abbaiare. Da qui deriva il soprannome "Heeler".

  • Successivamente, per affinare la razza, furono introdotti altri incroci. Si ritiene che vennero aggiunti i Dalmatian (per infondere l'amore per i cavalli, compagni inseparabili dei mandriani, e la lealtà verso il padrone) e il Kelpie australiano, noto per l'incredibile resistenza.

La nascita ufficiale della razza

Il lavoro di selezione proseguì per decenni. Due allevatori, Jack e Harry Bagust, furono fondamentali per lo sviluppo finale del cane. Loro introdussero il sangue del Kelpie e del Dalmatian nell'incrocio originale di Hall. Questo portò alla creazione del moderno Australian Cattle Dog, un cane con il manto maculato (dal Dalmatian), l'intelligenza del Kelpie e la resistenza, il silenzio e la tecnica di "heeling" del Dingo e del Pastore Scozzese.

La razza fu riconosciuta ufficialmente nel 1903 da Robert Kaleski, che ne redasse lo standard. L'Australian Cattle Dog era nato: un cane resistente, intelligente, leale e instancabile, l'unico in grado di domare il bestiame nel vasto e spietato outback australiano. La sua storia non è solo una cronaca di allevamento, ma un tributo all'ingegno umano e alla resilienza canina.

Caratteristiche fisiche dell'Australian Cattle Dog: 

 L'Australian Cattle Dog è una razza robusta e compatta, costruita per la resistenza e l'agilità. Ogni sua caratteristica fisica è un'evoluzione mirata a renderlo il cane da lavoro perfetto per le difficili condizioni del bush australiano.

Dimensioni e Struttura

Questo cane ha un aspetto potente e muscoloso. Non è un gigante, ma la sua forza è concentrata in una struttura compatta e ben proporzionata.

  • Altezza al garrese:

    • Maschi: 46-51 cm

    • Femmine: 43-48 cm

  • Peso:

    • Maschi e femmine: circa 15-22 kg

Il corpo è leggermente più lungo che alto e il torace è profondo. La schiena è robusta e dritta, terminando in una coda attaccata bassa, che il cane porta a sciabola e non sopra il dorso.

Testa e Muso

La testa è forte e larga, con un cranio che si allarga tra gli occhi. Il muso è moderatamente lungo, profondo e si assottiglia verso il tartufo scuro. Le mascelle sono potenti e la dentatura è completa e a forbice.

Le orecchie sono di taglia media, larghe alla base e portate erette. I suoi occhi, di forma ovale, sono marroni e trasmettono un'espressione vigile e intelligente, tipica di un cane sempre pronto all'azione.

Pelo e Colore: le due varianti distintive

Il mantello è una delle caratteristiche più distintive della razza, ed è ciò che ha dato origine ai suoi soprannomi "Blue Heeler" e "Red Heeler".

  • Pelo: Il mantello è doppio. Il sottopelo è corto e denso, un isolante perfetto contro il caldo e il freddo. Il pelo esterno è liscio, corto e ruvido, e serve a proteggerlo dall'umidità e dalla vegetazione spinosa.

  • Colori: I colori accettati sono due, ed entrambi presentano la caratteristica "marmorezzatura" o "pezzatura":

    • Blue Heeler (Blu Marmorizzato): Il colore predominante è un blu maculato o marmorizzato, con o senza macchie nere, blu o focate sulla testa e sul corpo.

    • Red Heeler (Rosso Marmorizzato): Il colore è un rosso marmorizzato uniformemente su tutto il corpo, inclusi il sottopelo, con o senza macchie sulla testa.

Un'altra caratteristica notevole sono le macchie scure attorno agli occhi, note come "maschera", che aggiungono un tocco di ferocia e intensità al suo sguardo.

Caratteristiche caratteriali: un compagno leale e un lavoratore instancabile

L'Australian Cattle Dog è un cane dal temperamento unico, un mix perfetto di intelligenza, lealtà e spirito di iniziativa. Il suo carattere è il risultato di secoli di selezione per renderlo il perfetto collaboratore dell'uomo nel difficile lavoro con il bestiame.

Intelligenza e Addestrabilità

Questa razza è straordinariamente intelligente e sveglia. Il loro desiderio di compiacere il proprietario li rende molto addestrabili, ma la loro mente acuta richiede costanti stimoli. Se non vengono impegnati mentalmente, possono annoiarsi e sviluppare comportamenti distruttivi. Sono cani che imparano velocemente e amano le sfide, eccellendo in discipline come l'agility, l'obbedienza sportiva e il disc dog.

Energia e Vigore

Un'altra caratteristica fondamentale è l'altissimo livello di energia. L'Australian Cattle Dog non è un cane da salotto: ha bisogno di fare esercizio fisico quotidiano e intenso. Lunghe passeggiate, corse, giochi di riporto e, idealmente, la possibilità di lavorare, sono essenziali per il suo benessere. Un cane non sufficientemente stimolato può diventare irrequieto e iperattivo in casa.

Lealtà e Protettività

Questo cane sviluppa un legame fortissimo con la sua famiglia. È estremamente leale e devoto, spesso scegliendo un membro della famiglia come "preferito" e seguendolo ovunque. Questa lealtà si traduce anche in un forte istinto di protezione. L'Australian Cattle Dog è un eccellente cane da guardia, sempre vigile e pronto a difendere la sua casa e i suoi cari, anche se non abbaia in modo eccessivo.

Riservatezza e Istinto da Pastore

L'Australian Cattle Dog è riservato con gli estranei e non si fida facilmente, un tratto ereditato dal Dingo, che lo rende uno splendido guardiano. Il suo istinto da pastore è innato e molto potente. Tende a "radunare" tutto ciò che si muove, inclusi i bambini o altri animali domestici, spingendoli con il muso o pizzicandoli delicatamente sui talloni (l'azione tipica del "heel", da cui il nome). È un comportamento naturale che va gestito e incanalato fin da cucciolo attraverso un'adeguata socializzazione e addestramento.

Abilità particolari: il cane poliedrico che eccelle in ogni sfida

L'Australian Cattle Dog non è solo un cane da pastore; è una razza dotata di una combinazione unica di abilità che lo rende eccezionale in diverse discipline. La sua intelligenza, la sua resistenza e il suo istinto innato lo trasformano in un compagno di lavoro e sportivo estremamente versatile.

1. Abilità nel Lavoro con il Bestiame (Heeling)

La sua abilità più nota e distintiva è il "heeling" (letteralmente, "tallonare"). Questo cane è stato selezionato per spingere il bestiame mordendo delicatamente, ma con decisione, i garretti (talloni) degli animali. L'abilità di lavorare in modo silenzioso e basso a terra gli permette di schivare i calci e i colpi, rendendolo incredibilmente efficace nel radunare e guidare le mandrie di bovini selvatici in ampie distese.

2. Intelligenza e Problem Solving

L'Australian Cattle Dog è tra le razze più intelligenti, al pari di un Border Collie o un Pastore Tedesco. La sua mente acuta e la sua capacità di risolvere problemi lo rendono un candidato ideale per compiti complessi. Questo cane non si limita a seguire gli ordini, ma spesso anticipa le mosse del suo conduttore, dimostrando un'autonomia e una prontezza di spirito notevoli.

3. Versatilità negli Sport Canini

Grazie alla sua agilità, alla sua resistenza e alla sua intelligenza, eccelle in una vasta gamma di sport per cani:

  • Agility: La sua velocità e la sua agilità lo rendono perfetto per percorsi a ostacoli.

  • Obedience: La sua voglia di compiacere il padrone e la sua concentrazione lo rendono uno studente modello per gli esercizi di obbedienza.

  • Disc Dog: L'energia e la rapidità nel salto e nel riporto lo rendono un campione nel gioco con il frisbee.

  • Trekking e Canicross: La sua instancabile resistenza lo rende un compagno ideale per lunghe corse o escursioni in montagna.

4. Istinto di Protezione e Vigilanza

Oltre alle abilità fisiche, l'Australian Cattle Dog ha un forte istinto di protezione. È un eccellente cane da guardia, che valuta attentamente le situazioni e sa quando è il momento di intervenire per difendere il suo territorio e la sua famiglia. La sua diffidenza verso gli estranei, unita a un'innata vigilanza, lo rende un deterrente efficace.

In conclusione, l'Australian Cattle Dog è una razza completa, che combina una mente brillante a un fisico potente, offrendo abilità che vanno ben oltre il semplice lavoro con il bestiame.

Attività che l'Australian Cattle Dog svolge meglio

Grazie alla sua storia di cane da lavoro, l'Australian Cattle Dog eccelle in attività che richiedono intelligenza, resistenza e agilità. Il suo spirito instancabile e la sua voglia di fare lo rendono un compagno ideale per persone attive e appassionate.

1. Lavoro con il bestiame

Questa è l'attività per cui è stato creato. L'Australian Cattle Dog è un maestro nel radunare e guidare le mandrie di bovini, usando il suo innato istinto da pastore. La sua tecnica unica di "heeling" (mordere i garretti) gli permette di spostare il bestiame in modo efficace e silenzioso, senza spaventarlo. Se hai la possibilità di fargli svolgere questa attività, vedrai il meglio del suo carattere.

2. Sport Cinofili

La sua mente brillante e il suo fisico atletico lo rendono un atleta naturale in molte discipline. Eccelle in:

  • Agility: è veloce, agile e risponde rapidamente ai comandi.

  • Obedience: la sua intelligenza e il desiderio di compiacere il padrone lo rendono uno studente modello.

  • Disc Dog: l'energia e la rapidità nel salto e nel riporto lo rendono perfetto per il gioco con il frisbee.

3. Escursionismo e Trekking

L'Australian Cattle Dog è un compagno di avventure eccellente. La sua resistenza e il suo vigore gli permettono di affrontare lunghe escursioni in montagna, percorsi di trekking o sessioni di canicross (corsa con il cane). Ama esplorare e ha l'energia necessaria per tenere il passo con chiunque abbia uno stile di vita attivo.

4. Ruolo di cane da guardia

Pur non essendo aggressivo per natura, il suo innato istinto di protezione lo rende un ottimo cane da guardia. È sempre vigile, attento a ciò che accade nel suo territorio e non esita a far sentire la sua presenza in caso di minacce percepite. La sua lealtà verso la famiglia lo spinge a proteggere i suoi cari con dedizione.

attività in cui non eccelle

Attività in cui l'Australian Cattle Dog non eccelle

L'Australian Cattle Dog è un cane dalle mille qualità, ma la sua natura e il suo carattere lo rendono meno adatto per alcune attività e stili di vita. Conoscere i suoi limiti è fondamentale per garantire il suo benessere e la felicità di tutta la famiglia.

1. Vita da salotto

Questo è forse il punto più importante. L'Australian Cattle Dog non è un cane da salotto. La sua storia di lavoratore instancabile nel bush australiano lo ha reso un concentrato di energia e intelligenza che ha bisogno di essere scaricata quotidianamente. Lasciato a sé stesso in casa, senza stimoli fisici e mentali adeguati, può sviluppare facilmente comportamenti distruttivi come abbaiare eccessivamente, rosicchiare mobili o scavare nel giardino.

2. Compagno di persone sedentarie

Se il tuo stile di vita è sedentario e preferisci lunghe ore sul divano a passeggiate all'aria aperta, l'Australian Cattle Dog non è la scelta giusta. Ha bisogno di un proprietario attivo che lo porti a correre, a giocare e a esplorare. Le semplici uscite in giardino o una breve passeggiata al guinzaglio non sono sufficienti per soddisfare il suo fabbisogno di movimento.

3. Cane da compagnia in spazi ristretti

A causa della sua energia e del suo bisogno di muoversi, non è la razza ideale per vivere in appartamento o in piccoli spazi urbani. Anche se può adattarsi, ha bisogno di un'attività fisica costante e di spazi aperti in cui poter correre liberamente.

4. Ruolo di "cucciolo" di famiglia

Sebbene si leghi profondamente ai suoi cari, l'Australian Cattle Dog non è il tipico cane che accetta volentieri di essere coccolato in continuazione da tutti. È una razza con un forte istinto di protezione e una certa diffidenza verso gli estranei. Il suo desiderio di essere sempre impegnato in un'attività può far sì che non sia il compagno di giochi più paziente per i bambini molto piccoli, specialmente se il suo istinto da pastore lo spinge a "radunarli" con leggeri pizzichi sui talloni. Un'attenta socializzazione e un addestramento precoce sono indispensabili per mitigare questo comportamento.

altre caratteristiche particolari

Altre caratteristiche particolari dell'Australian Cattle Dog

Oltre alle abilità fisiche e caratteriali già menzionate, l'Australian Cattle Dog possiede altre peculiarità che lo rendono una razza davvero unica.

1. Abilità visiva e olfattiva

Pur essendo un cane da pastore che si affida molto all'istinto, l'Australian Cattle Dog ha un'ottima vista e un olfatto molto sviluppato. Spesso i suoi occhi sono molto attenti a ogni movimento, e questa combinazione di vista e fiuto lo rende un eccellente cane da ricerca, in grado di seguire tracce e rintracciare oggetti o persone.

2. Silenziosità nel lavoro

A differenza di molte altre razze da pastore, come il Border Collie, che usano spesso l'abbaio per radunare le greggi, l'Australian Cattle Dog è un lavoratore sorprendentemente silenzioso. Il suo metodo è quello di spingere il bestiame con una strategia mirata e decisa, utilizzando il morso ai garretti. Questa caratteristica lo rende meno incline ad abbaiare senza motivo, un aspetto molto apprezzato in un cane da compagnia.

3. Longevità eccezionale

L'Australian Cattle Dog è noto per la sua longevità. Non è raro che questi cani vivano fino a 15-16 anni, e alcuni esemplari hanno addirittura superato i 20 anni. Questa longevità è dovuta alla sua robusta costituzione e alla salute genetica, che lo rende meno soggetto a malattie ereditarie rispetto ad altre razze.

4. Resilienza e adattabilità

Questo cane è stato allevato per affrontare le condizioni estreme del bush australiano: caldo intenso, terreno impervio e lunghe distanze. Il suo corpo compatto e il suo doppio mantello lo rendono straordinariamente resiliente e adattabile a diversi climi, sebbene sia più a suo agio in contesti attivi e all'aria aperta. Questa resilienza si estende anche al suo carattere, che lo rende un cane tenace, resistente al dolore e sempre pronto a riprendere il lavoro o il gioco.

curiosità

Curiosità sull'Australian Cattle Dog

L'Australian Cattle Dog è una razza affascinante, ricca di storia e con alcune peculiarità che lo rendono davvero unico. Ecco alcune curiosità che potresti non conoscere:

1. L'Australian Cattle Dog più longevo al mondo

Un Australian Cattle Dog di nome Bluey detiene il record mondiale per il cane più longevo mai vissuto. È nato nel 1910 e ha lavorato come cane da pastore per quasi 20 anni prima di morire nel 1939, all'età di 29 anni e 5 mesi. Un'età straordinaria che testimonia la robustezza e la longevità della razza.

2. Il legame con il Dingo

Come accennato nella sua storia, il sangue del Dingo, il cane selvatico australiano, scorre nelle vene dell'Australian Cattle Dog. Questo incrocio iniziale ha conferito alla razza non solo la sua incredibile resistenza e capacità di adattamento all'ambiente, ma anche il suo temperamento forte, la sua lealtà verso il proprietario e la sua intelligenza acuta.

3. I cuccioli nascono bianchi

Una delle curiosità più sorprendenti è che tutti i cuccioli di Australian Cattle Dog nascono con un mantello bianco latte. La caratteristica marmorezzatura blu o rossa si sviluppa nelle settimane successive, quando il pelo comincia a crescere e la pigmentazione si manifesta.

4. Un cane con un nome da "pastore"

Il soprannome "Heeler" deriva dal suo stile di lavoro. A differenza di molti cani da pastore che radunano le pecore spingendole, l'Australian Cattle Dog raduna il bestiame bovino, più grande e aggressivo, "tallonandolo" (dall'inglese "heel"), ovvero mordendogli delicatamente i garretti per spingerlo in avanti e controllare la mandria.

L'Australian Cattle Dog nella cultura di massa

L'Australian Cattle Dog, con il suo aspetto robusto e la sua storia legata alla natura selvaggia australiana, ha conquistato un posto speciale anche nella cultura popolare, diventando un simbolo di lealtà, resistenza e spirito avventuroso.

1. Simbolo dell'Australia

Grazie alla sua storia profondamente radicata nel bush australiano, l'Australian Cattle Dog è spesso visto come un vero e proprio simbolo nazionale. Rappresenta la tenacia e la forza d'animo dei coloni, che hanno saputo adattarsi a un ambiente difficile e prosperare. È un'icona dell'outback, spesso presente in documentari, libri e fotografie che ritraggono l'Australia rurale.

2. Protagonista di film e serie TV

La sua intelligenza e il suo fascino hanno reso l'Australian Cattle Dog un attore molto apprezzato. Lo si può vedere in diverse produzioni, sia australiane che internazionali. Un esempio famoso è "Bluey", una serie animata australiana molto amata in tutto il mondo, il cui protagonista è un cucciolo di Blue Heeler. La serie esplora temi di famiglia, amicizia e immaginazione, rendendo l'Australian Cattle Dog un personaggio familiare per milioni di bambini.

3. Presenza nel marketing e nella pubblicità

Il suo aspetto robusto e la sua fama di cane da lavoro lo rendono una scelta popolare per la pubblicità di prodotti legati all'aria aperta, all'avventura e all'agricoltura. Dalle marche di cibo per cani alle aziende di attrezzatura per il trekking, l'Australian Cattle Dog viene spesso utilizzato per comunicare valori come affidabilità, energia e spirito indomito.

In sintesi, l'immagine dell'Australian Cattle Dog nella cultura di massa è quella di un cane forte, intelligente e devoto, un perfetto ambasciatore dello spirito australiano che lo ha reso famoso in tutto il mondo.


Alimentazione dell'Australian Cattle Dog: la dieta ideale per un cane attivo

L'Australian Cattle Dog è un atleta naturale, con un elevato fabbisogno energetico. Per mantenere la sua forza, la sua resistenza e il suo pelo lucido, è fondamentale fornirgli un'alimentazione bilanciata e di alta qualità. La sua dieta deve essere calibrata per sostenere un'attività fisica intensa e costante.

1. La composizione della dieta ideale

La dieta di un Australian Cattle Dog deve essere ricca dei nutrienti essenziali per un cane attivo:

  • Proteine: Costituiscono il pilastro dell'alimentazione. Scegli cibi con una buona percentuale di proteine di origine animale, come carne di pollo, manzo, agnello o pesce. Le proteine sono vitali per il mantenimento della massa muscolare e la riparazione dei tessuti.

  • Grassi: Sono la principale fonte di energia per un cane attivo. I grassi sani, come gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 (spesso presenti nell'olio di pesce), sono essenziali non solo per fornire energia, ma anche per mantenere la salute della pelle e la lucentezza del pelo.

  • Carboidrati: Forniscono energia a rilascio lento e fibre. È preferibile che provengano da fonti di alta qualità come riso integrale, patate dolci o avena, piuttosto che da riempitivi economici.

2. Scegliere il tipo di cibo

La scelta tra cibo industriale e alimentazione casalinga dipende dalle tue preferenze e dalla tua disponibilità, ma ci sono alcuni punti chiave da considerare per entrambi:

  • Cibo industriale (crocchette): Per un Australian Cattle Dog, l'opzione migliore è un cibo secco di fascia premium, formulato specificamente per cani di taglia media e molto attivi. Controlla che il primo ingrediente sulla lista sia una fonte di carne e che il prodotto sia privo di coloranti, aromi artificiali e conservanti aggressivi.

  • Alimentazione casalinga o BARF: Se opti per una dieta casalinga o a base di carne cruda (BARF), è fondamentale consultare un veterinario nutrizionista per creare un piano alimentare completo. Questi tipi di diete richiedono un'attenta integrazione per assicurarsi che il cane riceva tutti i minerali e le vitamine di cui ha bisogno.

3. Frequenza e porzioni

Un'alimentazione corretta non riguarda solo cosa mangia il cane, ma anche quanto e quando.

  • Cuccioli: Hanno bisogno di cibo specifico per cuccioli, da somministrare in 3-4 pasti al giorno fino ai 6 mesi, per supportare la loro rapida crescita.

  • Adulti: Due pasti al giorno sono l'ideale. Somministrare il cibo in due porzioni giornaliere aiuta a prevenire la torsione gastrica, un problema a cui sono esposti i cani di taglia media e grande, soprattutto se attivi.

  • Monitoraggio: Controlla sempre la condizione fisica del tuo cane. Se tende a ingrassare, riduci le porzioni. Se sembra troppo magro, aumentale leggermente. L'obesità è un problema serio che può portare a problemi articolari e altri disturbi.

Ricorda che l'acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile, specialmente per un cane che fa molta attività fisica.

Come cercare e valutare un allevatore affidabile

Il punto di partenza più sicuro è sempre l'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Solo gli allevamenti riconosciuti dall'ENCI garantiscono la provenienza, la selezione genetica e il rilascio del pedigree, un documento fondamentale.

Un altro riferimento indispensabile è il Club Italiano Australian Cattle Dog (CIAC). Sul loro sito web, puoi trovare un elenco aggiornato degli allevatori che sono soci del club, il che indica un'ulteriore serietà e l'adesione a standard etici.

Ecco alcuni nomi di allevamenti che spesso compaiono in queste liste ufficiali:

  • Smokemout (Padova)

  • Drover's Run Horse Ranch (Bergamo)

  • Goorialla's Dream (Roma)

  • Clever's Keep Kennel (Torino)

Tuttavia, prima di prendere una decisione, è fondamentale fare una valutazione personale.

Le domande da fare a un allevatore serio

Quando contatti o visiti un allevatore, devi avere la certezza di stare facendo la scelta giusta. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  • Salute dei riproduttori: Un allevatore serio deve fornirti le certificazioni dei test genetici e radiografici eseguiti sui genitori del cucciolo. Per l'Australian Cattle Dog, i test più importanti sono:

    • Test BAER per la sordità ereditaria.

    • Test genetico per l'Atrofia Progressiva della Retina (PRA).

    • Lastre ufficiali per la displasia dell'anca e del gomito.

  • Condizioni di vita dei cuccioli: Chiedi di visitare l'allevamento di persona. I cuccioli devono vivere in un ambiente pulito, stimolante e socializzato, a contatto con la famiglia e altri cani, non in gabbie o box isolati.

  • Pedigree e documentazione: L'allevatore deve consegnarti il cucciolo con il pedigree, il microchip già inserito, il libretto sanitario in regola con le prime vaccinazioni e le sverminazioni.

  • Supporto post-vendita: Un buon allevatore rimarrà a tua disposizione anche dopo che avrai portato a casa il cucciolo, offrendo consigli e supporto per qualsiasi dubbio o problema.

In conclusione, affidati sempre a fonti ufficiali come ENCI e CIAC per la tua ricerca, ma prenditi il tempo necessario per conoscere di persona l'allevatore e i suoi cani. La serietà, la trasparenza e l'amore per la razza sono i veri indicatori di un ottimo professionista.

JJJJ