20) Dogpedia, Razze canine, Gruppo 1: Australian Cattle Dog
Se stai cercando un compagno di vita infaticabile, intelligente e dalla lealtà incrollabile, l'Australian Cattle Dog potrebbe essere la razza che fa per te. Conosciuto anche con i nomi affettuosi di Blue Heeler o Red Heeler per il colore del suo mantello e l'abitudine di mordere i talloni del bestiame, questo cane è un'icona del duro lavoro e della vita all'aria aperta in Australia. In questo articolo approfondito, esploreremo le sue caratteristiche fisiche e caratteriali, le sue abilità uniche e tutto ciò che devi sapere per capire se questo pastore australiano è la scelta giusta per te e la tua famiglia.





Storia della Razza
L'Australian Cattle Dog è una razza relativamente giovane, nata per soddisfare una specifica esigenza: la guida del bestiame in un territorio vasto e difficile come l'entroterra australiano. I cani da pastore importati dall'Inghilterra non erano in grado di gestire le condizioni estreme del paese, né di controllare un bestiame semi-selvatico. Intorno al 1840, un allevatore di nome Thomas Hall iniziò un programma di incroci unici, combinando le razze Dingo (il cane selvatico australiano, resistente e silenzioso) con cani da pastore come il Collie e il Dalmatian. Il risultato fu un cane robusto, intelligente e con un'eccezionale resistenza, capace di affrontare il calore, la polvere e la fatica.
Incroci che hanno creato la razza
La creazione dell'Australian Cattle Dog è il risultato di un'attenta selezione di razze diverse per ottenere un cane con il mix perfetto di resistenza, intelligenza e coraggio. Gli incroci principali che hanno dato vita alla razza sono:
Dingo: Il cane selvatico australiano, noto per la sua resistenza, la sua silenziosità e la sua capacità di resistere al caldo e alle condizioni ostili.
Smithfield e Collie: Razze da pastore importate dall'Inghilterra, che hanno contribuito con l'intelligenza e la brama di lavorare.
Dalmatian: Utilizzato per aggiungere un'indole più leale verso il padrone e un fisico più muscoloso.
Kelpie: Un'altra razza da pastore australiana, incrociata in fasi successive per migliorare le abilità di conduzione.
Il risultato fu un cane robusto, intelligente e con un'eccezionale resistenza, capace di affrontare il calore, la polvere e la fatica.
Diffusione della razza in Italia
In Italia, l'Australian Cattle Dog non è una razza estremamente diffusa, ma sta lentamente guadagnando popolarità tra gli appassionati di sport cinofili e coloro che cercano un cane attivo e intelligente. La sua natura energica e il suo bisogno di attività costante lo rendono meno adatto a un contesto urbano e a proprietari sedentari, ma è un compagno ideale per chi vive in campagna o ha uno stile di vita molto dinamico.
Diffusione della razza all'estero
Nel mondo anglosassone, in particolare in Australia e negli Stati Uniti, l'Australian Cattle Dog è una razza molto conosciuta e apprezzata. Viene impiegato ancora oggi come cane da lavoro nelle grandi fattorie e ranch, ma è diventato anche un cane da famiglia molto amato per la sua lealtà e la sua indole protettiva. La sua fama è cresciuta anche grazie alla sua presenza in vari film e serie TV.
Caratteristiche Fisiche
L'Australian Cattle Dog è un cane di taglia media, dal corpo robusto, compatto e muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche sono il risultato di anni di selezione per il lavoro.
Peso e Altezza: L'altezza al garrese varia tra i 43 e i 51 cm, e il peso è compreso tra i 15 e i 22 kg.
Mantello: Il pelo è corto, liscio e impermeabile. Il suo colore è la sua caratteristica più distintiva: può essere blu (spesso con macchie nere, blu e focate) o rosso, entrambe le colorazioni sono marmorizzate. Le due varietà sono conosciute rispettivamente come Blue Heeler e Red Heeler.
Struttura: È un cane robusto e agile, con una postura che denota forza e determinazione. Le sue orecchie sono piccole e dritte, e i suoi occhi scuri sono molto espressivi.
Caratteristiche Caratteriali
L'Australian Cattle Dog è un cane dall'intelligenza spiccata, con una personalità forte e un po' testarda.
Intelligenza: È estremamente intelligente e ha una grande capacità di apprendimento. Questa sua intelligenza, se non viene incanalata correttamente, può portarlo a sviluppare comportamenti indesiderati.
Lealtà e Affetto: È un cane incredibilmente leale e protettivo nei confronti del suo padrone e della sua famiglia. Sviluppa un legame molto forte, ma è tendenzialmente riservato con gli estranei.
Energia: L'Australian Cattle Dog ha un'energia sconfinata. Ha bisogno di attività fisica e mentale costante per rimanere equilibrato e felice.
Abilità Particolari
Le sue doti di cane da lavoro lo rendono un animale eccezionalmente versatile.
Istinto di Pastore: Ha un istinto di conduzione molto sviluppato. È noto per la sua abilità nel controllare il bestiame "tallonandolo" (da qui il nome Heeler), senza ferirlo.
Resistenza: La sua genetica, che include quella del Dingo, gli conferisce un'incredibile resistenza al calore e alla fatica.
Problem Solving: È un cane che ama risolvere problemi e imparare. Eccelle in compiti complessi e in attività che richiedono astuzia.
Comportamento con i bambini
Se adeguatamente socializzato fin da cucciolo, l'Australian Cattle Dog può essere un ottimo compagno per i bambini. Tuttavia, a causa del suo forte istinto di "tallonare" e dirigere, è fondamentale educarlo a non mordere i talloni dei più piccoli durante il gioco. La supervisione di un adulto è sempre consigliata.
Comportamento con gli altri cani
Il Cattle Dog può essere dominante con altri cani, in particolare quelli dello stesso sesso. Una socializzazione precoce e continua è essenziale per insegnargli a interagire correttamente. Di solito non è un cane aggressivo, ma la sua sicurezza e la sua indole protettiva lo portano a non accettare facilmente le provocazioni.
Attività che Svolge Meglio
L'Australian Cattle Dog eccelle in attività che richiedono intelligenza, agilità e resistenza.
Agility: È un campione in questa disciplina, grazie alla sua rapidità e alla sua voglia di imparare.
Obedience e Rally-O: La sua intelligenza lo rende un ottimo allievo per esercizi di obbedienza avanzati.
Sport da Lavoro: È un fuoriclasse nelle prove di conduzione del bestiame.
Attività in cui non eccelle
Vita sedentaria:
Un Australian Cattle Dog che non fa abbastanza esercizio e non viene stimolato mentalmente è un cane infelice. Potrebbe diventare distruttivo e irrequieto.
Vita in appartamento:La sua energia lo rende inadatto a vivere in un appartamento, a meno che non gli vengano garantite diverse ore di attività fisica e mentale al giorno.
Altre Caratteristiche Particolari
Un grande abbaione: È un cane che usa la sua voce per comunicare. Tende ad abbaiare quando è eccitato o quando percepisce un potenziale pericolo.
Alimentazione
L'alimentazione deve essere calibrata in base al suo alto livello di attività. Scegli un'alimentazione di alta qualità, ricca di proteine e nutrienti essenziali per sostenere il suo metabolismo veloce e la sua muscolatura.
Curiosità
Uno dei più longevi:
L'Australian Cattle Dog è una delle razze più longeve, con un'aspettativa di vita che può superare i 15 anni. Il cane più longevo del mondo,
Bluey , era un Australian Cattle Dog che ha vissuto ben 29 anni e 5 mesi.La sua origine, un mix tra il Dingo, il Collie e il Dalmatian, lo rende un cane con caratteristiche uniche, come il pelo impermeabile e una notevole resistenza.
Come è visto nella cultura di massa
L'Australian Cattle Dog è una razza molto amata nella sua terra d'origine e negli Stati Uniti. È spesso presente in film e serie TV che raccontano la vita nelle fattorie australiane e, in generale, l'avventura all'aria aperta. È un simbolo di resilienza, intelligenza e lealtà.
Malattie o problemi fisici più frequenti
L'Australian Cattle Dog è una razza generalmente sana e robusta, ma è predisposta a determinate condizioni genetiche.
Sordità: Una predisposizione genetica a sviluppare sordità è comune nelle razze con mantello "blu" o "merle".
Atrofia Progressiva della Retina (PRA): Una malattia genetica che causa la degenerazione della retina e può portare alla cecità.
Displasia dell'anca e del gomito: Problemi articolari ereditari.
Migliori allevatori italiani
Per trovare un cucciolo sano e con un buon temperamento, è fondamentale rivolgersi ad allevatori seri e responsabili. Non è possibile fornire una lista di allevatori specifici, ma la strada migliore è rivolgersi a quelli riconosciuti dall'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana).
Quando scegli un allevatore, verifica sempre che:
I genitori del cucciolo siano stati sottoposti a controlli sanitari specifici per le patologie di razza.
Ti venga fornito il pedigree del cucciolo e i documenti che ne attestano l'iscrizione all'ENCI.
L'allevatore sia disposto a farti visitare l'allevamento e a rispondere a tutte le tue domande.