Consigli per rendere la casa "a prova di cane"
L'arrivo di un cane in casa, sia esso un cucciolo o un adulto, è un momento di grande gioia e cambiamento. Per garantire che il tuo amico a quattro zampe viva in un ambiente sereno e sicuro, è fondamentale preparare la casa e renderla "a prova di cane". Questo non solo proteggerà il tuo animale da potenziali pericoli, ma preserverà anche i tuoi oggetti personali e ti aiuterà a vivere con maggiore tranquillità.
Ecco una guida completa con i consigli essenziali per creare un ambiente accogliente e sicuro per il tuo fedele compagno.

1. Metti in sicurezza i cavi elettrici e gli oggetti a rischio
I cuccioli e i cani più curiosi tendono a esplorare l'ambiente con la bocca, e i cavi elettrici possono rappresentare un grande pericolo.
Copricavi: Utilizza copricavi in plastica o tubi flessibili per raccogliere e nascondere tutti i cavi, impedendo al cane di morderli o giocarci.
Oggetti fragili: Sposta oggetti di valore, fragili o pericolosi (come soprammobili in vetro, vasi di ceramica o piccole sculture) su mensole alte o in luoghi inaccessibili.
Tappi e coperture: Utilizza copriprese per proteggere il cane dalle prese elettriche e posiziona protezioni per angoli e spigoli dei mobili.
2. Gestisci piante e prodotti chimici
Molte piante comuni sono tossiche per i cani e i prodotti per la pulizia possono essere letali se ingeriti.
Piante tossiche: Informati sulle piante da appartamento tossiche per i cani, come il giglio, l'edera o la stella di Natale, e rimuovile dalla loro portata.
Prodotti per la casa: Conserva tutti i detersivi, i farmaci e altri prodotti chimici in armadietti chiusi, preferibilmente con chiusure di sicurezza a prova di bambino/cane. Questo include anche il cibo per gatti, che spesso contiene ingredienti non adatti ai cani.
3. Crea uno spazio personale e confortevole
Ogni cane ha bisogno di un suo spazio sicuro dove potersi ritirare per riposare e sentirsi protetto.
Cuccia e cuscini: Acquista una cuccia di dimensioni adeguate e posizionala in un'area tranquilla della casa, lontana da passaggi e correnti d'aria. Aggiungi coperte e cuscini per renderla ancora più accogliente.
Giocattoli: Fornisci al tuo cane una varietà di giocattoli sicuri e resistenti. I giocattoli interattivi o da masticare possono aiutarlo a sfogare lo stress e la noia, evitando che si accanisca su mobili o scarpe.
Ciotole: Posiziona le ciotole per cibo e acqua in un'area dedicata, lontana dalla zona di riposo. È utile utilizzare una tovaglietta sotto le ciotole per mantenere il pavimento pulito.
4. Controlla finestre, porte e balconi
Un cane curioso può trovare un modo per scappare o farsi male se le uscite non sono sicure.
Finestre e balconi: Assicurati che le finestre non possano essere aperte dal cane e che i balconi siano dotati di ringhiere sicure. Se il tuo cane è di piccola taglia, potresti considerare delle barriere extra.
Cancelli e recinzioni: Se hai un giardino, verifica che la recinzione sia solida e che non ci siano buchi da cui il cane possa scappare. I cancelli devono essere chiusi e sicuri.
5. Addestra il tuo cane e stabilisci regole chiare
La sicurezza in casa non dipende solo dagli oggetti, ma anche dall'educazione del tuo cane.
Comandi base: Insegna al tuo cane i comandi base come "Lascia" e "Stai". Questi comandi sono fondamentali per prevenire che ingerisca oggetti pericolosi o si metta in situazioni di rischio.
Supervisione: Soprattutto nei primi mesi, sorveglia il tuo cane per capire le sue abitudini e quali sono i punti "caldi" della casa che attirano la sua attenzione.
Routine: Stabilisci una routine chiara per i pasti, le passeggiate e il momento del riposo. Un cane con una routine ben definita è un cane più felice e meno incline a comportamenti distruttivi.
Rendere la casa a prova di cane è un atto d'amore e responsabilità. Con un po' di pianificazione e attenzione ai dettagli, potrai goderti la compagnia del tuo cane in un ambiente sereno e sicuro per entrambi.