Come prepararsi all'arrivo di un cane adottato

01.08.2025

Accogliere un cane adottato è un'esperienza ricca di emozioni. C'è l'eccitazione di un nuovo compagno, ma anche la preoccupazione di fare tutto nel modo giusto, specialmente se il cane ha un passato difficile. Prepararsi all'arrivo di un cane adottato è il primo passo per costruire un legame di fiducia e garantirgli una transizione serena verso la sua nuova vita.

Ecco una guida dettagliata su cosa fare prima e dopo l'arrivo del tuo nuovo amico a quattro zampe.


1. Prima dell'Arrivo: Shopping e Preparazione della Casa

Una preparazione attenta della casa riduce lo stress sia per te che per il cane.

Cosa comprare:

  • Cibo e ciotole: Chiedi al rifugio o al canile che tipo di cibo stava mangiando il cane per evitare cambi improvvisi, che potrebbero causare problemi digestivi. Acquista ciotole per cibo e acqua.

  • Collare, pettorina e guinzaglio: Scegli un collare con una medaglietta che riporti il tuo numero di telefono. Per le prime uscite, una pettorina sicura è spesso più indicata per i cani timidi.

  • Una cuccia o un kennel: Scegli un luogo tranquillo e accogliente dove il cane possa sentirsi al sicuro. Per molti cani, un kennel (trasportino) funge da tana, offrendo un rifugio personale.

  • Giocattoli: Gomme da masticare, palline e giochi interattivi aiuteranno a stimolare la sua mente e a ridurre l'ansia.

  • Prodotti per l'igiene: Spazzola, shampoo specifico per cani e salviette per la pulizia delle zampe.

Preparazione della casa:

  • Metti in sicurezza l'ambiente: Rimuovi oggetti fragili, nascondi cavi elettrici e metti al riparo piante velenose. Se hai bambini piccoli, istruiscili a rispettare lo spazio del cane.

  • Prepara uno "spazio sicuro": Allestisci la cuccia o il kennel in un angolo tranquillo del soggiorno o della camera da letto, lontano dal caos della casa. Sarà il suo rifugio personale dove potrà ritirarsi quando si sentirà sopraffatto.

  • Decidi le regole: Prima che il cane arrivi, stabilisci con tutta la famiglia cosa può e cosa non può fare (es. può salire sul divano? può dormire in camera da letto?). La coerenza è fondamentale.

2. Il Primo Giorno: Creare un Ambiente Sereno

Il primo giorno è cruciale. L'obiettivo è minimizzare lo stress e permettere al cane di abituarsi gradualmente.

  • Il viaggio a casa: Durante il tragitto, mantieni un'atmosfera calma. Parla con voce bassa e rassicurante. Se il cane è molto ansioso, è meglio che sia solo una persona a interagire con lui.

  • L'arrivo: Non appena arrivi a casa, portalo subito a fare una passeggiata. Questo gli darà l'opportunità di esplorare il nuovo territorio in modo neutro e di fare i suoi bisogni prima di entrare in casa.

  • L'esplorazione: Una volta rientrati, lascialo annusare e ispezionare la casa al suo ritmo. Non forzarlo a interagire con i membri della famiglia o con altri animali domestici. Lascia che sia lui ad avvicinarsi quando si sentirà pronto.

  • Pasto e riposo: Offri un po' di acqua fresca e una piccola quantità di cibo. Dopodiché, è importante lasciarlo tranquillo nel suo spazio sicuro. Il riposo lo aiuterà a elaborare le nuove informazioni.

3. Le Prime Settimane: Stabilire una Routine e Costruire la Fiducia

Le prime settimane sono un periodo di adattamento. La chiave è la pazienza e la coerenza.

  • Crea una routine: I cani prosperano con la routine. Stabilisci orari fissi per i pasti, le passeggiate e i momenti di gioco. Questo lo aiuterà a sentirsi al sicuro e a capire cosa aspettarsi.

  • Usa il rinforzo positivo: Premialo con snack, elogi e carezze ogni volta che si comporta bene. Evita di sgridarlo per i piccoli incidenti domestici, specialmente nei primi giorni; potrebbe essere dovuto allo stress e alla disorientazione.

  • Passa del tempo con lui: Fai brevi sessioni di gioco o di addestramento. Le passeggiate sono un ottimo modo per esplorare insieme e rafforzare il vostro legame.

  • Consolida la fiducia: Non costringerlo a socializzare con troppe persone o cani contemporaneamente. Fai le presentazioni gradualmente. Se sembra spaventato, dagli spazio. La fiducia si costruisce con il tempo, il rispetto e la gentilezza.

Conclusioni: La Pazienza è il tuo Migliore Alleato

Accogliere un cane adottato è un percorso, non una gara. Potrebbe volerci del tempo perché si abitui alla sua nuova vita, e questo è perfettamente normale. Potrebbe essere timido, nervoso o disorientato, ma con la tua pazienza, il tuo amore e la giusta preparazione, potrai costruire un legame indissolubile. Ricorda, hai appena salvato una vita: goditi ogni momento di questo nuovo, meraviglioso capitolo insieme.

JJJJ